Il 28 giugno è la Giornata nazionale per la prevenzione e la cura dell’incontinenza. Un patologia che in Europa riguarda milioni di persone. Scopri di più sull’incontinenza urinaria nel video della tavola rotonda, che si è svolta il 21 giugno in occasione della #WCW18, con il prof. Marzio Zullo, Specialista in Ginecologia e Ostetricia UOS di Chirurgia a Degenza Breve Università Campus Biomedico Roma (06 225411257), e il prof. Mauro Cervigni, Direttore del Centro di Riferimento Cistite Interstiziale della Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma (06 30155936).
Nel corso della diretta, oltre a quelle poste dal pubblico, i due esperti hanno risposto alle seguenti domande:
- Cos’è l’incontinenza urinaria e quant’è diffusa nella popolazione?
- Che conseguenze ha l’incontinenza urinaria sulla vita del paziente?
- Quali sono le cause dell’incontinenza urinaria e chi è a maggior rischio?
- Esiste un solo tipo o più tipi di incontinenza urinaria? E quali sono i sintomi?
- Come viene diagnosticata l’incontinenza urinaria e che percorso diagnostico deve seguire il paziente?
- Come si cura l’incontinenza urinaria?
- Parliamo di neurostimolazione sacrale: che cos’è esattamente e come agisce?
- Quando e per chi è indicata la neurostimolazione sacrale? È efficace per tutte le forme di incontinenza o qualcuna in particolare?
- Quali sono i benefici “documentati” della neurostimolazione sacrale? È una terapia che si fa da tanti anni?
Domande dal pubblico
- Visto che si parla di un neurostimolatore da impiantare nella pelle e di impulsi elettrici è una terapia invasiva o pericolosa? Il paziente può sentirsi sicuro? Quali effetti collaterali?
- Funziona anche per l’incontinenza fecale?
- Può essere impiantato anche agli uomini?
- Questa terapie sono fornite dal servizio sanitario o sono a pagamento?
- Ho 18 anni le neuromodulazione sacrale è solo per persone anziane o posso giovarne anche io?
- Mi hanno parlato del laser, funziona?
- Con la neuromodulazione sacrale ci sono controindicazioni nella normale vita di coppia?
- Se la neuromodulazione funziona si deve continuare a portare il pannolone?
- La neuromodulazione sacrale è un intervento complicato? Quanti giorni devo stare ricoverata?
- Ci sono controindicazioni per avere figli?
- Posso fare viaggi in aereo, posso fare sport?
Per maggiori informazioni chiamare i seguenti numeri:
- Tel.: 06 30155936 Centro di medicina pelvica femminile e chirurgia ricostruttiva – Fondazione Policlinico Universitario A. Gemelli di Roma
- Tel.: 06 225411257 UOS di Chirurgia e Degenza Breve – Università Campus Biomedico Roma


Per approfondire il tema dell’incontinenza urinaria: