Il nostro corpo, in seguito ad esercizio fisico, ha bisogno di recuperare reintegrando tutte le riserve energetiche, attraverso il consumo di proteine e carboidrati di qualità.
Le proteine risultano essere indispensabili per evitare la degenerazione dei muscoli e per stimolare la sintesi muscolare. Questo perchè subito dopo l’attività fisica, avviene un processo di ricostruzione delle riserve di glicogeno e di riparazione e riproduzione delle proteine muscolari. Gli esperti infatti consigliano di alimentarsi entro i 45 minuti dopo l’esercizio fisico. Il timing, in questo caso, risulta essere un fattore che incide notevolmente.
In seguito a questa breve premessa, è dunque possibile individuare gli alimenti più corretti da consumare post allenamento e capirne le sue proprietà, al fine di massimizzare i benefici ottenuti dall’attività fisica.
Proteine e carboidrati
I cibi che i nutrizionisti consigliano di assumere sono ad alta digeribilità, proprio per fornire un rapido e semplice assorbimento dei nutrienti.
La categoria dei carboidrati risulta essere di fondamentale importanza per il ripristino delle riserve di glicogeno. Tra i più comuni, i nutrizionisti consigliano: riso bianco integrale, patate, avena, pasta integrale e frutta.
Importante in ugual misura è la categoria delle proteine, macronutriente indispensabile per massimizzare gli adattamenti del muscolo scheletrico in seguito a uno stimolo imposto con l’allenamento. Tra gli alimenti più digeribili e ricchi di proteine vi sono il pollo, le uova, il salmone, tonno e barrette proteiche.
La dose consigliabile di proteine va da 0.3gr a 0.5gr per Kg di peso corporeo. Da tenere in considerazione anche l’intensità dell’attività sportiva che viene eseguita.
Essenziale, inoltre, è rimanere sempre idratati, sia durante il workout che successivamente. La ragione per cui è necessario bere acqua è la sudorazione. Tale processo fisiologico è il risultato di un procedimento denominato termoregolazione. E’ proprio così che il nostro organismo potrà dissipare l’eccesso calore corporeo sotto forma di vapore acqueo, al fine di salvaguardare mantenendo regolata la temperatura del corpo.
I nutrizionisti consigliano un’idratazione costante a intervalli regolari.
Dunque, come risulta significativa l’alimentazione pre-workout, non dimentichiamoci di quella successiva all’allenamento! Impariamo a prenderci cura del nostro corpo, ascoltandoci e fornendo ad esso un’alimentazione sana, corretta e adeguata.
Fonte