Sono poche ma essenziali le precauzioni contro le infezioni da funghi alle unghie: le onicomicosi in bambini e adolescenti.
Le infezioni da funghi alle unghie (onicomicosi) dei piedi sono meno frequenti nei bambini e negli adolescenti rispetto agli adulti. Uno studio condotto in Spagna ha infatti mostrato che, di 3550 persone che si erano rivolte a un centro dermatologico universitario per una onicomicosi, soltanto il 5,1% (181) aveva un’età inferiore ai 16 anni.
I fattori di rischio delle onicomicosi in bambini e adolescenti sono infatti pochi e il sistema immunitario è più forte e reattivo. Nonostante questo, è importante seguire, anche nei bambini e negli adolescenti, alcune regole di buona prevenzione delle onicomicosi, perché si tratta di un’infezione che, se non curata, aumenta il rischio di soffrire di altre infezioni, oltre ad alterare anche in modo permanente l’aspetto delle unghie colpite.
La prima regola contro le infezioni da funghi alle unghie, le onicomicosi, in bambini e adolescenti riguarda piscine e docce delle palestre, dove è indispensabile proteggere unghie e dita con le ciabattine personali. Infatti, anche se viene osservata una pulizia costante e scrupolosa degli ambienti, l’umidità e il calore di questi locali favoriscono la sopravvivenza dei funghi, che più facilmente possono contagiare i piedi non protetti e scatenare un’onicomicosi. Per evitare le infezioni da funghi alle unghie, i bambini non devono mai prestare le ciabattine agli amici, ma devono indossarle sempre, appena escono dalla vasca della piscina e fino a che non hanno asciugato i piedi dopo la doccia. Mentre ci si asciuga, è buona norma appoggiarsi su un tappetino personale ed essere certi che le dita e le unghie siano ben asciutte prima di indossare calze e scarpe.
Le scarpe tipo sneakers sono molto amate da bambini e adolescenti, ma spesso sono poco traspiranti. In questo modo favoriscono il mantenimento di umidità e calore, che rendono unghie e dita del piede più fragili di fronte a una possibile infezione (onicomicosi). Per evitare le infezioni da funghi alle unghie sarebbe meglio scegliere sneakers con una tomaia il più possibile traspirante e, soprattutto, usare calze di cotone, da cambiare tutti i giorni e da lavare alla massima temperatura consentita, con l’aggiunta di un igienizzante.
Anche le ciabattine da casa non dovrebbero essere chiuse, ma lasciare unghie e dita libere, indossando come antifreddo calzine di cotone, o di lana leggera. Controllare periodicamente l’aspetto delle unghie e la pelle attorno alle dita è un ottimo suggerimento per individuare ogni possibile variazione negativa, come una maggiore fragilità, la perdita di lucidità, un ispessimento o una variazione di colore.