Nelle forme lievi di acne possono essere d’aiuto le maschere casalinghe antisettiche, antinfiammatorie e nutrienti
L’acne ha il suo picco di comparsa negli anni “teen”, dai 12-14 ai 19 anni, in entrambi i sessi. Cause principali dell’acne sono le fluttuazioni ormonali tipiche dell’età in entrambi i sessi. Ma, alla base di qualuqnue forma di acne c’è anche una predisposizione familiare: se in famiglia ci sono stati casi di acne nei parenti più prossimi, il rischio di soffrirne aumenta.
La pelle soffre subito gli squilibri di tipo fisico, ma anche psicologico. Ecco perché l’acne, in forma più o meno lieve, tende a ricomparire in uomini e donne anche nelle età successive, se ci si trova di fronte a periodi di forte stress per impegni di studio, o di lavoro.
Nell’acne, soprattutto in forma lieve, è consigliabile riequilibrare un’eventuale lirregolarità del sonno, dire “no” al fumo e all’alimentazione un po’ troppo affezionata a zuccheri semplici (dolciumi, caramelle, zucchero nel caffè/tè/spremute), fritture, con poca frutta, verdura, cereali integrali, uova, yogurt, idratazione. Infine, si può aiutare la pelle che soffre di acne lieve con qualche maschera casalinga, idratante e antinfiammatoria.
Prima maschera casalinga. Mescolare 2 parti di miele con 1 parte di cannella e spalmarla in strato sottile, con un pennello pulito, sulle zone interessate da acne lieve. Il miele è disinfettante, nutriente, ricco di antiossidanti e di vitamine; anche la cannella è antisettica e antiossidante, oltre a stimolare la circolazione superficiale, che migliora l’ossigenazione della pelle. Dopo 10 minuti, si toglie la maschera casalinga con cotone e acqua di rose e si stende una crema idratante leggera, per esempio a base di Calendula.
Seconda maschera casalinga. Si utilizza ancora il miele, ma insieme a curcuma e latte. Le proporzioni: 1 parte di miele, una di curcuma e 3 parti di latte. Si spalma con il pennello pulito sulle zone interessate da acne lieve e si lascia in posa circa 5 minuti. Cotone idrofilo imbevuto di acqua tiepida toglie la maschera casalinga n.2; eventuali residui giallini di curcuma che è giallina si possono eliminare con un po’ di latte. La crema idratante leggera completa il trattamento.
Se l’acne si manifesta invece in forma moderata, è importante rivolgersi al medico, per un consiglio più mirato. Nelle forme di acne moderata, si stanno oggi affermando trattamenti innovativi, come il trattamento fotopneumatico, che combina l’aspirazione delicata delle lesioni, con l’effetto antinfiammatorio e detergente della luce ad ampio spettro, completando il trattamento con l’applicazione di un prodotto antisettico ad attività locale.