La primavera precede l’estate ed è il periodo dell’anno in cui le iscrizioni alle palestre aumentano esponenzialmente con la paura di non superare la prova costume. Che sia per dimagrire o per tenersi in forma è sempre preferibile allenarsi all’aria aperta per stare lontano dal clima caldo e chiuso delle sale pesi e divertirsi sicuramente di più. All’aria aperta è possibile praticare sport aerobici con caratteristiche diverse e benefici altrettanto diversi.
IL CICLISMO
Primo tra tutti il ciclismo, alla portata di tutti coloro che dispongono di una bicicletta non necessariamente da corsa o professionale. Il primo beneficio è il rafforzamento del sistema cardiocircolatorio che è particolarmente stimolato da questa attività. Anche la capacità polmonare ne risente e con questa l’ossigenazione in generale riducendo rischi di infarto, enfisema e scompensi. Attenzione però a non esagerare e a mantenere un ritmo adeguato, soprattutto per chi è alle prime armi con gli sport ad alta intensità cardiaca. Altri vantaggi si hanno a livello metabolico con un consumo di energia più che modesto e di conseguenza una perdita di grasso.
IL JOGGING
Anche il jogging è tra le attività primaverili che aiutano a mantenersi in forma. Una corsa ad un’intensità leggera infatti riesce a curare cuori e polmoni fermi per lunghi mesi ed anche le ossa sembrano trarne beneficio con un miglioramento della densità. Questo effetto in particolare è considerato da alcuni medici al punto da consigliare il jogging a tutti coloro che stanno recuperando dopo un infortunio e persino alle persone affette da lieve osteoporosi per evitare peggioramenti. Importante anche in questo caso è la frequenza cardiaca, che non deve superare il 75% della massimale.
Sembra infine che la corsa leggera, anche alternata a camminata, favorisca il rilascio di endorfine con un complessivo miglioramento dell’umore e uno stimolo a ripetere l’esercizio con continuità.
IL TREKKING
Il trekking è uno dei migliori sport da praticare in questo periodo. Il punto forte di questa camminata sta nel distrarre la mente dalla fatica grazie al panorama faunistico e floreale che si incontra praticandola. Il luogo preferito dai trekker è la montagna che permette di camminare anche in salita nel mezzo di paesaggi naturalistici sempre diversi. I benefici sono anzitutto mentali, ecco perché è l’attività consigliata a tutti i lavoratori e le vittime dello stress cittadino. I muscoli che si sviluppano maggiormente sono addominali e naturalmente gambe e glutei.
IL GOLF
Anche il golf, che può sembrare molto più statico, è un tipico sport primaverile all’aria aperta. Non tutti si accorgono delle sue potenzialità, convinti che consista soltanto nel colpire una pallina. I campi sono vere oasi di pace immersi nel silenzio e nella tranquillità. Alla camminata aerobica, si alterna il momento anaerobico di lancio della palla. Questo migliora non solo la muscolatura di braccia e spalle ma allena coordinazione e capacità di concentrazione.
L’EQUITAZIONE
Meno nota ma sicuramente affascinante è l’equitazione, l’arte di andare a cavallo tra gli ostacoli o semplicemente nella natura. Anche se può sembrare poco faticoso stare a cavallo, non è assolutamente così. La fatica si fa sentire sia a livello cardiaco che muscolare, soprattutto per restare ben piazzati sul cavallo senza cadere. A questo si associano miglioramenti nei riflessi e nell’equilibrio. I benefici mentali invece sono di tipo emozionale, legati alla simbiosi che si instaura con l’animale. La tecnica è la stessa utilizzata con la pet terapy e si basa sull’effetto positivo che può avere la responsabilità della vita di un altro essere vivente, in questo caso il cavallo. In molti si sentono poi spaventati dalle dimensioni e dalla velocità degli equini, problemi che si possono superare dopo poche lezioni con un apprezzabile miglioramento della fiducia generale in sè stessi.