In Italia, un’ampia indagine che ha utilizzato i dati ottenuti da diversi studi condotti tra il 1995 e il 2005, ha mostrato che su circa 53.000 pazienti ipertesi solo il 22% raggiungeva livelli di pressione arteriosa entro gli obiettivi raccomandati (<140/90 mmHg)
Negli ultimi anni, molti studi osservazionali che affrontano la questione del controllo della pressione arteriosa sono stati eseguiti in Italia. Un’ampia indagine che ha utilizzato i dati ottenuti da diversi studi condotti tra il 1995 e il 2005, ha mostrato che su circa 53.000 pazienti ipertesi solo il 22% raggiungeva livelli di pressione arteriosa entro gli obiettivi raccomandati (<140/90 mmHg).
Un successivo sondaggio internazionale, condotto su oltre 20.000 pazienti con ipertensione arteriosa e fattori di rischio cardiovascolare, ha confermato che in Italia solo il 22% dei pazienti ambulatoriali ipertesi diagnosticati ha raggiunto il target consigliato di pressione arteriosa.
Wolf-Maier K, Cooper RS, Kramer H, et al. Hypertension treatment and control in five European countries, Canada, and the United States. Hypertension 2004;43:10–17.
Bramlage P, Bohm M, Volpe M, et al. A global perspective on blood pressure treatment and control in a referred cohort of hypertensive patients. J Clin Hypertens (Greenwich) 2010;12:666–677.