Quali sono le situazioni che compromettono la buona circolazione del sangue, facilitando l’attacco delle onicomicosi del piede
Forse non tutti sanno che anche la cattiva circolazione del sangue può favorire le infezioni da funghi, soprattutto le onicomicosi del piede.
Ecco perché tutte le situazioni di vita/lavoro/hobby che non facilitano la circolazione del sangue in periferia possono aprire la porta alle onicomicosi del piede.
Partiamo dalle calzature: tutte le scarpe che stringono le dita, come quelle a punta affilata, che non proteggono bene dal freddo dei mesi autunnali-invernali, oppure obbligano a lungo il piede a mantenere posture innaturali, come quelle a tacco alto, ostacolano la buona irrorazione e facilitano l’attacco delle onicomicosi del piede.
Anche le professioni che obbligano a stare per molte ore seduti alla scrivania, oppure per molte ore in piedi non sono amiche della circolazione e possono favorire le onicomicosi del piede.
Ci sono poi alcune condizioni che non aiutano la corretta irrorazione del piede e quindi, anche delle unghie: i chili di troppo, oppure malattie come il diabete, possono scatenare dunque onicomicosi del piede.
Infine, non bisogna dimenticare che anche l’età compromette spesso la circolazione, soprattutto nelle aree periferiche: tutti i tessuti diventano più fragili, si rinnovano più lentamente e quindi sono più facilmente attaccabili.
Le unghie sono infatti un tessuto che si rinnova continuamente: se non sono ben irrorate, non possono ricevere tutti i nutrienti di cui hanno bisogno per essere meglio attrezzate contro le onicomicosi del piede.