L’endometriosi è una malattia infiammatoria cronica e progressiva che può esordire già dalla prima mestruazione, in età adolescenziale.
La malattia dell’endometriosi colpisce dal 10 al 17% delle donne in età fertile ed è una malattia che causa nel 35-60% dei casi un dolore pelvico cronico.
Purtroppo, spesso la malattia dell’endometriosi viene scambiata per un semplice disturbo del ciclo mestruale, una sindrome del colon irritabile o per un altro disturbo dell’area pelvica.
Il risultato è che, per conoscere l’origine dei suoi sintomi e ottenere una giusta diagnosi della sua condizione, una donna può attendere fino a 7-8 anni.
La malattia dell’endometriosi può essere paragonata a una sorta di ciclo mestruale “fuori posto” e può provocare alterazioni del ciclo, mestruazioni abbondanti (menorragia), o perdite di sangue al di fuori della mestruazione (metrorragia).
Altri sintomi dovuti alla malattia dell’endometriosi sono : affaticamento cronico, colite, periodi ciclici di stitichezza alternati a diarrea.
Inoltre, un terzo circa delle donne che soffrono di endometriosi va incontro a infertilità e aborti spontanei.
L’endometriosi provoca spesso un dolore così intenso da risultare invalidante, ed è presente soprattutto durante il ciclo mestruale (dismenorrea) o l’ovulazione.
L’endometriosi è una malattia che può arrecare dolore anche tra un ciclo e l’altro, avvertito in corrispondenza delle ovaie, oppure durante l’evacuazione e, spesso, nel 64% dei casi, durante o dopo l’atto sessuale (dispareunia).