La  tosse, il raffreddore, il mal di testa da sinusite e il dolore alla gola rendono le nostre giornate invernali spesso molto faticose, costringendoci ad assumere rimedi naturali e non per stare meglio. Eppure, sconfiggere i fastidi stagionali può rivelarsi più semplice di quello che pensiamo, a patto, però, di essere costanti e ovviamente di sapere cosa facciamo. Naturalmente la cosa migliore da fare è sempre consultare il nostro medico di famiglia che sarà consigliarci al meglio su come affrontare lo specifico disturbo, ma è bene ricordarci che accanto a medicine e rimedi tradizionali, ci sono anche soluzioni naturali che vanno ad agire in modo meno aggressivo sul nostro organismo. I rimedi naturali, spesso anche conosciuti come i rimedi della nonna, rappresentano un efficace strumento di prevenzione dei tipici malanni stagionali e ci aiutano anche a guarire più velocemente. In ogni caso, trattandosi di fitoterapia e rimedi naturali, è sempre meglio, dopo esserci fatti un’idea, farci consigliare al meglio da un erborista o comunque da un esperto del settore.
Malanni di stagione, i vantaggi dei rimedi naturali
Con la generica dicitura “rimedi naturali” comprendiamo, in realtà, soluzioni anche molto differenti tra loro. Esistono, ad esempio, delle piante officinali molto efficaci nella terapia e nella prevenzione di moltissime patologie più o meno serie, ma anche delle sostanze naturali. Nella tradizione della medicina naturali si utilizzano soprattutto le piante officinali con proprietà chiamate tonico adattogene. Oggi a queste soluzioni si affiancano anche alcune sostanze naturali, pensiamo alla pappa reale o al polline tanto per citarne due molto popolari, dagli effetti del tutto simili. Ma perché assumere sostanze naturali per curarci? Sicuramente perché, tanto per cominciare, queste sostanze agiscono sul nostro organismo in modo più dolce rispetto ai medicinali. Attraverso erbe e piante possiamo prevenire, alleviare e magari perfino sconfiggere alcuni tra i disturbi più diffusi, dal mal di testa al dolore alla gola, dal raffreddore alla febbre. Se siamo persone che amano mangiare bene, fare sport e siamo poco inclini ad ammalarci non serviranno vere e proprie terapie naturali, ma basterà rinforzare il nostro sistema immunitario all’occorrenza. Se invece siamo piuttosto predisposti ad ammalarci e sentirci stanchi, soprattutto nei cambi di stagione o durante i mesi più freddi dell’anno, allora, sarà bene affrontare la questione più drasticamente.
I rimedi naturali più conosciuti
Cominciamo quindi dai rimedi naturali più diffusi e utilizzati contro i comuni malanni di stagione.
L’echinacea è un fiore molto popolare, usato per la prevenzione dell’influenza e del mal di gola, ma anche per la terapia contro i sintomi del raffreddore e dell’herpes. Si tratta di un fiore dalle mille proprietà, di cui vengono utilizzate sia le parti aeree che le radici e ha proprietà antivirali molto potenti. In questo modo, assumendola regolarmente o con terapie ad hoc, possiamo alleviare i sintomi dei disturbi stagionali e nello stesso tempo prevenirli. Ci sono molte maniere diverse per assumere l’echinacea, sia in forma liquida ovvero tramite la tintura madre, sia sotto forma di integratore in capsule, ma anche attraverso la tisana, lo sciroppo e lo spray per la gola, soprattutto per i più piccoli. Per la prevenzione si utilizza un dosaggio basso, mentre per la cura si usa una concentrazione più elevata.
Anche la propoli è tra i rimedi naturali più utilizzati per prevenire e curare le classiche malattie stagionali, tra cui anche il mal di gola. Nella propoli ci sono moltissime sostanze benefiche, tra cui i flavonoidi, ma anche i minerali come il calcio, il cromo, il rame, il ferro e il manganese, molte vitamine dei gruppo B, la vitamina C e anche la vitamina E. Una combinazione unica che fa della propoli una sostanza antibatterica e antivirale molto potente. Inoltre, è un valido alleato contro funghi e batteri che attaccano la pelle. Attenzione soltanto a eventuali possibili reazioni allergiche, prima dell’assunzione, quindi, è sempre meglio consultare il medico.
Altri rimedi naturali contro i malanni stagionali
La Manuka è probabilmente poco conosciuta, ma davvero molto efficace contro mal di gola, tosse e naso chiuso. Si tratta di una pianta originaria della Nuova Zelanda, da cui vengono ricavati olio essenziale e miele. Questa sostanza è un vero toccasana per i disturbi delle vie respiratorie e svolge un’azione antibatterica molto efficace. Inoltre, il miele di Manuka ha anche proprietà cicatrizzanti se applicato su piccole ferite e bruciature e se assunto agisce anche per alleviare ulcere e coliti. In commercio ci sono anche sciroppi e spray.
Per combattere dolori reumatici e febbre c’è poi il salice bianco. Si tratta infatti di un potente antinfiammatorio e antireumatico, che vanta importanti proprietà contro la febbre, e anche analgesiche, antiossidanti e perfino antispasmodiche. Oltre a curare raffreddore e influenza, l’estratto di corteccia di salice bianco allevia anche nevralgie, i dolori mestruali e muscolari. Attenzione, però, alle sua azione sulle piastrine del sangue, questa sostanza infatti è controindicata a chi segue una terapia anticoaugulante, a chi soffre di allergie ai silicati e naturalmente alle donne in gravidanza e durante l’allattamento.
Anche il timo è una pianta officinale molto diffusa nella nostra quotidianità ma sicuramente poco conosciuta pe rle sue proprietà benefiche. Si tratta, infatti, di un naturale molto efficace contro tosse e raffreddore, per le sue virtù antisettiche, balsamiche e anche fluidificanti del muco. Agisce contro infezioni batteriche come la sinusite o una bronchite ed è ottimo sotto forma di infuso per avere un sollievo al dolore alla gola. Si può utilizzare anche come olio essenziale per fare delle inalazioni o utilizzare nell’umidificatore.
I rimedi della nonna contro l’influenza
Arriviamo ora al classico rimedio della nonna contro l’influenza, vale a dire i famosi suffumigi. Nulla di più semplice, ma anche efficace contro raffreddore, mal di gola e naso chiuso. Naturalmente la suffumigazione utilizza i benefici del vapore per veicolare sostanze benefiche direttamente nelle nostre vie respiratorie. In questo modo possiamo agire contro un forte raffreddore, possiamo sciogliere il muco, alleviare i sintomi di una laringite o di una brutta tosse. Basterà quindi provare a metterci con la testa su una pentola con acqua bollente, in cui scioglieremo un cucchiaio di bicarbonato, dalle proprietà antibatteriche. Infine, un altro rimedio classico da utilizzare contro i malanni di stagione è senza dubbi lo zenzero, dalle innumerevoli proprietà benefiche per la nostra salute e ottima arma contro raffreddore e influenza. L’infuso della radice riesce a decongestionare le alte vie respiratorie, aiuta contro il mal di gola e lenisce anche le corde vocali.