Si stima che il 25% dei casi di epilessia sia prevenibile. L’Organizzazione mondiale della Sanità fornisce a questo proposito alcuni utili consigli:
- Prevenire il trauma cranico: è il modo più efficace per prevenire l’epilessia post-traumatica.
- Un’adeguata cura perinatale può ridurre i nuovi casi di epilessia causati da lesioni alla nascita.
- L’uso di farmaci e altri metodi per abbassare la temperatura corporea di un bambino febbricitante può ridurre la possibilità di crisi febbrili.
- La prevenzione dell’epilessia associata all’ictus si concentra sulla riduzione dei fattori di rischio cardiovascolare, ad esempio misure per prevenire o controllare l’ipertensione arteriosa, il diabete e l’obesità, ed evitare il tabacco e l’uso eccessivo di alcol.
Consigli da dare al caregiver in caso di attacco epilettico
In caso di crisi epilettica spesso il caregiver si può trovare in difficoltà. Il medico può preparalo in modo da affrontare quei momenti in modo corretto. Ecco i consigli stilati dall’Istituto Superiore di Sanità:
- ruotare con attenzione la persona su un lato
- mettere qualcosa di morbido sotto la testa
- allentare la cravatta
- non cercare di mettere le dita, o qualsiasi altra cosa, nella bocca della persona che ha una crisi; nessuno ha mai “ingoiato” la propria lingua nel corso di un episodio epilettico, è fisicamente impossibile
- non cercare di trattenere qualcuno mentre ha una crisi epilettica perché, normalmente, si risolve spontaneamente
- se la persona è in movimento, sgombrare il campo da oggetti pericolosi
- restare con la persona colpita dalla crisi finché non arriva il personale medico
- osservare la persona da vicino in modo da poter fornire dei dettagli su quanto accaduto
- mantenere la calma, la crisi finirà.
Per ulteriori informazioni:
L’epilessia
L’epidemiologia dell’epilessia
I 13 consigli per il paziente con epilessia
L’attacco epilettico: la prevenzione e i consigli per il caregiver
Bibliografia
- ISS.
- World Health Organization. Neurological disorders: public health challenges. WHO Press, World Health Organization, 20 Avenue Appia, 1211 Geneva 27, Switzerland, 2006.
- WHO. Epilepsy
- Thurman, D.J., et al., Standards for epidemiologic studies and surveillance of epilepsy. Epilepsia, 2011. 52 Suppl 7: p. 2-26.
- Hauser, W.A., J.F. Annegers, and L.T. Kurland, Incidence of epilepsy and unprovoked seizures in Rochester, Minnesota: 1935-1984. Epilepsia, 1993. 34(3): p. 453-68.
- Conferenza stampa in occasione della giornata mondiale dell’epilessia della Società Italiana
- Epilessia, sfatiamo i falsi miti. Humanitas