La pelle del corpo e del viso è sottoposta giornalmente a uno stress costante causato dalla temperatura, e dunque sbalzi termici tra caldo e freddo, dall’inquinamento atmosferico e il trucco. Tutti questi fattori possono andare lentamente ad intaccare la salute e soprattutto la bellezza della pelle. Chiaramente vi è da dire che per poter avere una bella pelle bisogna prima di tutto ricordare che questa è correlata al funzionamento corporeo, ad organi quali intestino e fegato e soprattutto agli ormoni e i loro sbalzi. Dunque, bisognerebbe prima di tutto lavorare sulla salute del proprio corpo in generale, seguire una dieta equilibrata e stare attenti al proprio benessere, prima di poter adottare nuove misure per curare la propria pelle.
Allo stesso tempo, agire dall’esterno, è un metodo assolutamente soddisfacente che può veramente portare la pelle alla sua bellezza originale e uno di questi modi è sicuramente grazie all’aiuto degli oli essenziali. Tramite dei piccoli accorgimenti e questi ingredienti naturali si potrà infatti ripristinare la pelle ormai spenta e sciupata.
La pelle e le sue varie funzioni
La pelle è l’organo più esteso del corpo umano, quello sostanzialmente più sottoposto a stress ed agenti esterni e proprio per questo costantemente in rinnovamento. Svolge una funzione principale di protezione e difesa, motivo per il quale bisogna prendersene cura tutti i giorni con una certa attenzione, ha una funzione prettamente estetica per quanto riguarda la bellezza esteriore di una persona, ma si ritrova coinvolta anche in tutta una serie di processi differenti. La pelle è implicata infatti nella termoregolazione e in alcuni compiti metabolici in quanto è sulla sua superficie che si sintetizza una vitamina particolarmente importante, la D, e inoltre svolge un ruolo di riserva per i lipidi.
La pelle è inoltre coinvolta anche in una funzione tattile e sensoriale poiché ogni suo strato percepisce vari stimoli e segnali termici o dolorifici che tramite tutta una serie di recettori vengono trasmessi al cervello.
Oli essenziali da usare sulla pelle
Gli oli essenziali sono dei prodotti naturali che si ottengono tramite un processo di estrazione a partire da una pianta, un vegetale o un materiale aromatico che come caratteristica principale deve essere ricco in essenze, Queste vengono solitamente prodotte da alcune piante, per varie ragioni tra cui anche l’attrazione delle api e gli insetti impollinatori. L’uomo ha saputo invece cogliere questa particolare caratteristica e utilizzarla per ottenere un prodotto nuovo, naturale e di qualità.
Gli oli essenziali sono particolarmente indicati per la pelle, sempre stando attenti a compiere le dovute diluizioni e a prendere degli accorgimenti importanti. Conferiscono lucentezza alla pelle, vengono usati nell’igiene quotidiana della cute e per dei massaggi rilassanti o mirati a ripristinare la bellezza di viso e corpo. Per quanto riguarda quest’ultimo compito vi sono degli oli essenziali più indicati degli altri e che vengono particolarmente consigliati per il trattamento e il miglioramento della pelle. Tra questi troviamo:
• Olio essenziale di Lavanda – Olio particolarmente indicato per la rigenerazione cellulare e secondo alcuni studi per il decongestionamento della pelle che aiuta il tessuto a restare elastico e morbido. Viene utilizzato anche per combattere acne, arrossamenti, eczemi e difetti o imperfezioni del viso ed è addirittura consigliato per bruciature, ferite e scottature.
• Olio essenziale di Neroli – Perfetto per pelle di ogni tipo (secca e grassa) e come il precedente olio di lavanda viene utilizzato per favorire la rigenerazione cellulare e come ingrediente di alcune creme corpo, tonici e maschere.
• Olio essenziale di Gelsomino – Lenitivo incredibilmente efficace per pelle irritata, infiammata o generalmente arrossata. Va ad agire su acne, eczemi e dermatiti, oltre ad aver una forte azione tonificante ed essere quindi utilizzato su pelli stanche e sciupate.
• Olio essenziale di Camomilla – Potente lenitivo ma allo stesso tempo uno degli oli più sicuri e che dunque può essere usato anche senza diluizione. Viene consigliato soprattutto per pelli arrossate o irritate.
• Olio essenziale di Geranio – Olio incredibilmente profumato e utilizzato soprattutto per combattere le imperfezioni del viso come acne o foruncoli, non ha un’azione particolarmente forte ma rilassa il viso e la pelle.
• Olio essenziale di Rosa – Si dice sia una delle essenze migliori per via del suo profumo e delle sue proprietà, particolarmente utilizzata per la pulizia della pelle. Ha un’azione idratante, che raggiunge anche gli strati profondi e per questo viene usata anche come antirughe, ma consigliato sia per pelli giovani che mature. Agisce anche sulle macchie cutanee e le imperfezioni. Degli oli essenziali di rosa fa parte quello di Mosqueta, pianta europea con tante vitamine e acidi grassi che stimola la produzione del collagene, la riduzione delle rughe e le smagliature.
• Olio essenziale di Tea Tree – Viene utilizzato costantemente in vari trattamenti di bellezza e si applica anche direttamente sulla cute soprattutto per combattere problemi di imperfezioni della pelle. Quando viene però utilizzato su una zona più estesa di un semplice brufolo o difetto estetico si consiglia sempre di diluirlo.
• Olio essenziale di Rosmarino – Viene utilizzato sul cuoio capelluto perché pare riduca la forfora e migliori la circolazione tramite un’applicazione diretta sulla radice. Sul viso viene usato per curare e migliorare difetti estetici come acne, gonfiori o dermatiti.
• Olio essenziale di Argan – Olio che contiene tanta vitamina E, acidi grassi e carotene che contribuiscono a nutrire e riparare il capello. Si può usare anche sulla pelle del viso per contrastare l’invecchiamento, migliorare e tonificare la pelle e solitamente viene consigliato per le pelli grasse che presentano imperfezioni come acne e punti neri.
Questi oli, ritenuti generalmente i più indicati, vanno utilizzati a seconda del tipo di pelle che si possiede, delle caratteristiche e del proprio viso. Gli oli essenziali inoltre vengono spesso utilizzati insieme ad altri prodotti come creme o tonici, per poter agire in maniera ancora più efficace.
Come abbinare olio essenziale a tipo di pelle?
Quando si sceglie un olio essenziale bisogna tener conto delle caratteristiche, degli effetti e di come potrebbe essere abbinato alla propria pelle.
Per le pelli grasse, con presenza di acne o imperfezioni son consigliati gli oli essenziali di lavanda, tea tree e limone perché vanno a riequilibrare PH e salute, eliminando imperfezioni e sebo in eccesso senza però agire in maniera eccessiva sulla pelle. Per pelli mature, con segni d’invecchiamento è consigliato ancora l’olio alla lavanda ma anche quello del geranio, entrambi da diluire in olio di germe di grano e da applicare sulla pelle per combattere rughe e segni d’espressione. Per pelli secche l’olio essenziale di geranio e gelsomino son quelli più consigliati, soprattutto se applicati insieme ad una crema per nutrire a fondo la pelle. Per idratare vengono utilizzati anche l’olio di limone e di finocchio che rilassa e distende il viso.
Pochi accorgimenti, una routine giornaliera e in poco tempo la pelle cambierà vistosamente recuperando la bellezza perduta.