Giornata Mondiale dell’Enuresi 2015: è tempo di passare all’azione
Che cos’è la giornata Mondiale dell’enuresi?
L’ International Children’s Continence Society (ICCS) e l’European Society of Paediatric Urology (ESPU) hanno indetto la Giornata Mondiale dell’Enuresi in Italia, per portare all’attenzione del pubblico e degli operatori sanitari il fatto che l’enuresi sia una condizione medica comune che può e deve essere trattata(1). Lo slogan della Giornata Mondiale dell’Enuresi 2015 è «passiamo all’azione» a suggerire che si può fare di più per diagnosticare e trattare questa condizione.
Perché abbiamo bisogno di una Giornata Mondiale dell’Enuresi?
L’ enuresi è una condizione medica che può incidere pesantemente sull’autostima di un bambino, sul suo benessere emotivo e sulla sua capacità di affrontare la giornata, compresa la scuola e gli impegni sociali. (2) (3) (4) (5) (6)
Questa condizione medica non è di natura psicologica ma conseguenza di una iperproduzione di urina durante la notte o di una capacità ridotta della vescica. (2) (3) (4). L’enuresi non è colpa di nessuno e le famiglie e i medici dovrebbero poterne parlare senza imbarazzo o sensi di colpa. L’effetto che ha sui bambini è però spesso sottovalutato o banalizzato e spesso si finisce per non cercare o non trovare aiuto. La giornata mondiale sull’enuresi infantile, tramite la campagna di sensibilizzazione, vuol far capire che si tratta di una condizione comune, che può e deve essere trattata (1) e vuole incoraggiare le famiglie a parlarne liberamente con i medici e poter così ottenere l’aiuto che serve.
Quando si svolgerà la Giornata Mondiale dell’enuresi?
L’ inaugurazione della Giornata Mondiale dell’Enuresi si svolgerà sabato 17 Ottobre 2015 e verrà annunciata al 26esimo Congresso ESPU, 14-17 Ottobre, Praga, Repubblica Ceca. Dal 2016 in poi, la Giornata Mondiale dell’Enuresi si svolgerà ogni anno a maggio . La Giornata Mondiale dell’Enuresi è un’iniziativa promossa dal Gruppo di lavoro dell’ ICCS ed ESPU.
Per maggiori informazioni visitate il sito www.worldbedwettingday.com.
Sull’enuresi
• La pipì a letto, meglio nota come enuresi notturna è un disturbo che consiste nella perdita di urina durante il sonno. Nei bambini con un’età ≥ ai 5 anni, è considerata anomala.
• L’enuresi è un disturbo diffuso tra i bambini: circa il 5-10% dei bambini di 7 anni bagna regolarmente il letto e il problema può persistere fino all’adolescenza o addirittura l’età adulta.
• Nella maggior parte dei casi, l’enuresi è causata da una sovrapproduzione di urina durante la notte o da una capacità insufficiente della vescica e anche l’incapacità di svegliarsi può essere un’ulteriore causa. (2) (3) (4) L’enuresi non ha una causa psicologica. (2) (3) (4)
Con il contributo non condizionato di Ferring Farmaceutici

BIBLIOGRAFIA
[1] Hjälmås K et al. Nocturnal Enuresis: An International Evidence Based Management Strategy. The Journal of Urology. 2004; 171:2545–2561
[2] Vande Walle J et al, Practical consensus guidelines for the management of enuresis. Eur J Pediatr 2012;171:971-983
[3] Vande Walle J et al, Erratum to: Practical consensus guidelines for the management of enuresis. Eur J Pediatr 2013;171:971-983
[4] Vande Walle J et al, Erratum to: Practical consensus guidelines for the management of enuresis. Eur J Pediatr 2012;171:971-983
[5] Theunis M et al. Self-Image and Performance in Children with Nocturnal Enuresis. European Urology. 2002; 41:660-667
[6] Joinson C et al. A United Kingdom population-based study of intellectual capacities in children with and without soiling, daytime wetting, and bed-wetting Pediatrics. 2007;120(2):e308-16