Il 29 settembre ricorre la Giornata Mondiale del Cuore
La Giornata Mondiale del Cuore è dedicata alla prevenzione delle malattie cardiache, una serie di controlli gratuiti per valutare la salute del cuore.
Le malattie cardio-celebro-vascolari uccidono ogni anno in modo prematuro 17,3 milioni di persone nel mondo. La prima causa di morte registrata nei Paesi Occidentali è proprio dovuta alle patologie cardiovascolari. L’ictus è la seconda causa di mortalità in Europa, responsabile di 1,1 milioni di morti l’anno.
Molte patologie sono attribuibili a fattori di rischio comportamentali quali fumo, alimentazione non sana, inattività fisica e stress. Questi fattori di rischio possono essere ridotti adottando uno stile di vita corretto.
Possono essere sufficienti delle attenzioni quotidiane come mangiare e bere in modo più salutare, fare attività fisica, smettere di fumare, comprendere il proprio rischio cardiovascolare.
L’Italia aderisce all’invito dell’Organizzazione Mondiale della Sanità che con l’obiettivo “25 by 25” invita tutti i Paesi a mettere in atto alleanze e strategie per ridurre, entro il 2025, il 25% dei decessi prematuri causati dalle malattie croniche non trasmissibili come le malattie del cuore, dei vasi e il diabete.
Nel corso della Giornata Mondiale del Cuore sono tante le iniziative previste nelle regioni con check-up gratuiti: per maggiori informazioni si può chiamare la Fondazione Italiana per il Cuore ai numeri 02-50318317-318 oppure 366-9616406.