I neonati, inizialmente sterili, dal momento della nascita entrano in contatto con batteri attraverso il passaggio nel canale del parto, il latte materno e l’ambiente esterno.
I batteri vanno quindi a colonizzare l’intestino dei neonati e ha così origine la flora intestinale.
La flora intestinale dei neonati (e degli adulti) è composta da milioni di batteri di circa 400 tipi diversi e dà un contributo importante alla salute dell’organismo.
I neonati sono soggetti a rischio per il disequilibrio della flora intestinale soprattutto quando non sono allattati al seno e se sono nati pretermine.
L’intestino dei neonati è, infatti, più vulnerabile all’attacco di virus e batteri nocivi perché le loro difese non sono ancora mature.
La flora intestinale dei neonati, inoltre, non ha ancora raggiunto la sua composizione definitiva ed è quindi più sensibile ai cambiamenti.
La diarrea o l’uso di antibiotici possono portare facilmente a uno sconvolgimento della flora intestinale dei neonati.
Per proteggere la flora intestinale dei neonati è utile intervenire con l’integrazione di probiotici che, se somministrati in tempi e quantità adeguati, aiutano a ripristinare la flora intestinale.
Il latte materno permette ai neonati di sviluppare una flora intestinale più ricca e stabile, in modo da contrastare più efficacemente l’azione dei batteri nocivi, che possono causare disturbi intestinali e patologie di vario tipo.
Se, però, per diversi motivi, si deve ricorrere al latte in formula, è meglio aiutare il sistema immunitario del bimbo con l’apporto dei probiotici.
Secondo la letteratura scientifica, infatti, i bambini nutriti con latte formulato sono più facilmente soggetti ad ammalarsi.
Per i neonati in particolare è importante coadiuvare la naturale protezione dalle infezioni mediante l’uso dei probiotici.
Alcuni studi indicano, infatti, che l’aumento di batteri intestinali “buoni” conseguente all’assunzione di probiotici conferisce protezione verso batteri patogeni e stimola il sistema immunitario in modo da sopperire a questa mancanza.
I probiotici sono importanti anche per contrastare le colichette gassose dei neonati.
Le coliche sembrano essere dovute a dolori addominali, e un disequilibrio nella flora intestinale gioca un ruolo chiave nell’insorgenza delle coliche dei neonati.
Molti pediatri consigliano di somministrare i probiotici per l’intero periodo i neonati sono soggetti a coliche.