Consigli da seguire per stimolare il nostro cervello.
Ricerche scientifiche hanno stabilito che il picco dell’efficienza mentale si ha intorno ai 25 anni, successivamente si iniziano a perdere i neuroni, circa 100.000 ogni giorno. Mantenere l’agilità mentale è sicuramente un sogno e desiderio di tutti, anche se molto difficile! Purtroppo non è possibile contrastare la vecchia, ma può risultare fattibile l’utilizzo di alcune accortezze che possono aiutare, in qualche modo, ad allenare la mente.
Iniziando dai fattori elementari, dormire bene e mangiare sano, sono alla base. Diversi studi hanno dimostrato che il solo dormire bene aiuta a rafforzare e convertire la memoria da breve a lungo termine. Gli animali, come anche gli uomini, se dormono poco e male, faticano a ricordare.
Anche l’alimentazione gioca il suo ruolo importante: una corretta dieta sana aiuta a favorire l’esercizio della memoria. Prediletti sono i cibi a base di omega3, come ad esempio pesce e frutta secca (noci), che contengono al loro interno gli acidi grassi che intervengono sull’impulso nervoso.
Fare anche attività sportiva può essere un buon alleato. Uno studio recente ha potuto constatare come le donne, a cui è stato chiesto di imparare una serie di parole a memoria, fosse risultato molto più semplice farlo mentre facessero sport, piuttosto che prima!
Anche ripetere ad alta voce può risultare utile per allenare la mente. Quando bisogna studiare per un esame, ad esempio, parlare a voce alta ripetendo ciò che si è studiato aiuta a tenerlo a mente!
Giocare alla vecchia maniera. Scacchi, giochi a carte, sudoku e l’enigmistica: sono tutti ottimi alleati per esercitare le proprie capacità mentali.
Ricordiamoci che è normale dimenticare determinate cose, soprattutto se di poco conto. Diamo solo una certa cura e attenzione quando queste dimenticanze diventano sempre più frequenti e assidue.
Come spiega il presidente di Assomensana, “Un check-up mentale è indicato a partire dai 55 anni”. Naturalmente questo serve solo a misurare ed analizzare scientificamente in quali ambiti si è più forti e in quali meno. E’ una modalità per contrastare il decadimento mentale attraverso la ricerca di nuove capacità cognitive.
L’importanza della memoria
La memoria è quindi conoscenza e riflessione: è qualcosa di estremamente importante, che si differenzia dal ricordo. La memoria è fondamentale per la collettività. Un Paese senza memoria è un Paese destinato a deperire. Essa si condensa in tanti piccoli pensieri che ogni giorno accumuliamo sempre più.
Ecco perchè tenere allenata la mente è di estrema importanza non solo per noi stessi, ma anche per mantenere una buona comunicazione con la comunità che ci circonda.
Fonte