Il potere di una risata
Come confermano numerosi studi medici, l’idea che una semplice risata può trasformare una giornata intera non si tratta solo di una convinzione basata sul senso comune ma di un fatto supportato da vere e proprie basi scientifiche. A sostenere che ridere abbia un effetto positivo sull’equilibrio psichico e fisico di una persona, del resto, era già il medico Ippocrate, che nel V secolo a.C. considerava il buon umore del paziente un elemento indispensabile per la buona riuscita di ogni terapia.
Oggi, a distanza di circa 2500 anni, le ricerche scientifiche confermano questa constatazione e ne illustrano le ragioni, dati alla mano. Chi si concede una piccola dose di risate al giorno, infatti, tiene lontani molti pericoli che minacciano il proprio benessere: una risata scatena il rilascio di ormoni preziosi per il nostro umore, per il sistema circolatorio e per il funzionamento del sistema nervoso. Secondo molte ricerche, infatti, ridere avrebbe più di 15 effetti positivi sul nostro organismo, a cominciare dal più evidente: chi è abituato a sorridere anche davanti agli ostacoli della quotidianità, vive meglio e lo fa più a lungo, al riparo da ansia e depressione.
Giornata Mondiale del Sorriso
Non è certo un caso, quindi, che si sia presa le decisione di dedicare alla risata e ai suoi innumerevoli benefici una giornata intera.
Il primo venerdì di ottobre si festeggia la Giornata Mondiale del Sorriso, occasione perfetta per ricordare insieme che ridere rappresenta spesso la soluzione più semplice per molti problemi del quotidiano. Dalla gestione dello stress sul lavoro e in famiglia, fino ad una migliore riuscita delle terapie mediche, affrontare la vita con il sorriso può essere infatti positivo in molti aspetti dell’esistenza. Un sorriso non sarà, da solo, in grado di cancellare le difficoltà, ma potrà incidere infatti sulla serenità della tua mente, sulle capacità di concentrazione e sulla tua capacità di trovare nuove prospettive e soluzioni. Ideata nel 1999 dalla World Smile Foundation, associazione americana no profit, la Giornata Mondiale del Sorriso rappresenta così l’occasione perfetta per ricordarsi di sorridere, quasi come se si trattasse di un esercizio di yoga o di un’esperienza di meditazione. Questa idea, ispirata alla celebre faccina sorridente di Harvey Ball, si è diffusa rapidamente in tutto il mondo anche grazie a internet e ai social network, con l’intento di contagiare tutti con il potere di un sorriso. Il primo venerdì di ottobre, così come in ogni momento della tua vita, ricordati di regalare una risata a te stesso e a chi ti sta intorno: sorridere incoraggia a cercare un contatto umano più profondo e alla collaborazione, alimentando la fiducia reciproca.