Tra le infezioni acute che colpiscono i bambini, la diarrea infettiva è tra le più comuni, seconda solo alle infezioni che interessano le alte vie respiratorie.
Se la diarrea infettiva non viene curata con attenzione può avere conseguenze serie, soprattutto per i neonati e i bambini fino a quattro anni di età. Per questa ragione è fondamentale trattarla al meglio e agire tempestivamente per prevenirla.
All’origine della diarrea ci sono ragioni diverse: l’assunzione di terapie antibiotiche, viaggi, colpi di freddo o errori nell’alimentazione.
Tuttavia nel 70% dei casi la diarrea è provocata da infezioni gastrointestinali causate da batteri, virus o parassiti che colpiscono quando le difese immunitarie dei bambini non sono abbastanza forti da proteggerli.
Le infezioni che originano la diarrea sono estremamente contagiose tra i bambini; a tal punto che nelle scuole materne e negli ospedali infantili si registrano, in certi periodi dell’anno vere e proprie epidemie di diarrea.
Non sono rari, inoltre, i casi in cui la diarrea nel bambino giunge a livelli di intensità e durata tali da comportare il ricovero ospedaliero.
Secondo le statistiche più recenti la diarrea infettiva è responsabile di quasi la metà dei ricoveri infantili per gastroenteriti.
La diarrea infettiva di solito inizia a manifestarsi con dolori e crampi addominali; alle scariche diarroiche molto spesso sono accompagnati sintomi come nausea, vomito, febbre. L’aspetto più preoccupante di questo disturbo è rappresentato dal fatto che il bambino viene privato di liquidi e sali minerali ad ogni episodio di diarrea e vomito.
Pertanto, il principale compito dei genitori e del medico consiste nel ripristinare l’idratazione e i sali minerali che si perdono in abbondanza, senza sovraccaricare l’intestino con quantità di cibo che in quel momento non sarebbero sopportate.
La diarrea infettiva nel bambino è un disturbo che quasi sempre non si cura. Vale a dire che non esistono farmaci in qualche modo capaci di bloccare o ridurre in maniera significativa i tempi della malattia.
Pertanto è al sistema immunitario del bambino che spetta il principale compito di proteggere l’organismo dalla diarrea infettiva producendo anticorpi.
Oltre cento studi scientifici negli ultimi vent’anni hanno dimostrato che i fermenti lattici rappresentano un valido aiuto in questo senso, grazie alla loro capacità di fortificare il sistema immunitario e potenziare la sua risposta alle infezioni.