Il piede del bambino è particolarmente esposto alle aggressioni di verruche e funghi (termine medico “micosi”). Verruche e funghi possono facilmente attaccare la pelle più delicata dei bambini, favoriti anche da piccole aree di macerazione che possono svilupparsi in seguito a sudore (soprattutto con la stagione calda), umidità (mare, piscina) e ridotta traspirazione cutanea (calzature chiuse). Di per sé verruche e funghi sono un problema banale ma possono comunque avere conseguenze molto fastidiose, se non adeguatamente curati, possono infatti persistere ed estendersi in altre zone del corpo e passare ad altri. Le verruche somigliano a piccole callosità, in realtà sono escrescenze della pelle provocate da un virus, in particolare quelli della famiglia dei Papillomavirus. Si localizzano soprattutto a livello delle mani e dei piedi. Sono contagiose ed è facile contrarle d’estate, frequentando gli ambienti di mare, bagni e piscine.
Anche le infezioni da funghi sono più frequenti nei mesi caldi, per lo stesso motivo della diffusione delle verruche. I funghi sono infatti germi che vivono normalmente sulla nostra pelle ma riescono a prendere il sopravvento sulle naturali difese solo nel caso si presentino piccole lesioni, e ciò avviene più facilmente durante l’estate. Sulla pelle le lesioni da funghi si presentano solitamente come aree di colore alterato, più chiare o più scure (in medicina si chiamano discromie). Nel piede i funghi preferiscono le pieghe tra le dita, aree maggiormente esposte al rischio di piccole macerazioni. Nel sospetto, è sempre opportuno rivolgersi al medico.
Come si curano? Per proteggersi contemporaneamente contro verruche e funghi sono oggi disponibili prodotti che combinano sostanze antivirali, antifungini e disinfettanti, associati a vitamine, come il pantenolo e la B6, specifiche per mantenere l’integrità della pelle. Questi preparati possono essere applicati facilmente sotto forma di spray, realizzando una barriera invisibile contro verruche e funghi. La durata della protezione è di circa otto ore, anche in ambienti umidi. Il prodotto è ottimamente tollerato, tanto che può essere utilizzato già a partire dai due anni di età e per rimuoverlo è sufficiente lavare i piedini con un sapone delicato.
Come prevenzione contro verruche e funghi sono consigliate le consuete attenzioni igieniche, quali quella di indossare calzature camminando ai bordi delle piscine o facendo la doccia, e di asciugarsi bene, soprattutto nello spazio fra le dita.
In casa e fuori, per favorire la traspirazione dei piedi, scegliere calzature aperte e calzine di cotone. Le calzature usate nella giornata dovrebbero essere lasciate per qualche ora all’aria, assorbendo l’eventuale umidità interna con un po’ di carta di giornale. Appena possibile lasciare i piedini nudi, avendo cura, come già detto, di asciugarli bene, dopo eventuali bagni. Se sono già presenti verruche e funghi, meglio asciugarsi con salviette di carta, per non contaminare gli asciugamani di stoffa e per non trasportare le piccole spore infettive ad altri punti della pelle.