Il nostro corpo, durante i cambi di stagione, subisce sicuramente un grande stress. Inoltre con l’arrivo dell’autunno ci sono dei cambiamenti a cui ci si deve abituare, come ad esempio la diminuzione delle ore di sonno, oppure la prevalenza di un clima essenzialmente umido e un abbassamento della temperatura, che possono causare febbre e raffreddore in alcuni individui. È necessario allora preparare la salute per affrontare al meglio l’autunno, prodigandosi ad aumentare le proprie difese immunitarie, che possono calare, per lo stress a cui siamo spesso sottoposti.
In primo luogo, un’abitudine corretta da assumere è quella di mangiare in maniera sana ed adeguata. Chi si nutre in modo giusto, è in grado di raggiungere una situazione di benessere psicofisico, riuscendo a controllare senza troppi sforzi e naturalmente il proprio organismo.
L’assunzione di determinati alimenti mirati consente di aiutare il nostro sistema immunitario, rinforzando le nostre difese. In questo senso, i cibi consigliati e più opportuni sono innanzitutto la frutta e la verdura di stagione. Questi nutrimenti riescono ad immettere nel corpo di una persona molte vitamine e sali minerali.
Tra le vitamine, che si devono assumere, anche per affrontare al meglio la stagione autunnale, fondamentale è la vitamina C. Questa infatti è considerata dagli esperti un efficiente antiossidante, che riesce ad opporsi all’azione dei radicali liberi, che fanno indebolire i globuli bianchi. In questo modo, la diminuzione dei globuli bianchi causa un deficit nelle difese immunitarie, rendendo un individuo più esposto ad ammalarsi.
La vitamina C poi riesce a potenziare i linfociti, che hanno fondamentalmente il compito di sconfiggere i batteri o i virus, che sono responsabili dell’insorgere di certe patologie.
Si consiglia di mangiare allora frutti come il pompelmo, il kiwi e il limone. In aggiunta è utile bere delle spremute di arancia ed evitare i carboidrati raffinati e gli zuccheri. Questi ultimi dunque permettono alle tossine di accumularsi e favoriscono l’accelerazione del processo infiammatorio.
Bisognerebbe preferire inoltre i cereali integrali e con le verdure crucifere, come le verze, i broccoli e i cavoli.
Anche alcune piante e le erbe ci permettono di preparare la nostra salute all’autunno, perché in grado senza alcun dubbio di fortificare le difese immunitarie. Tra le piante e le erbe, a cui dobbiamo fare affidamento, ci sono l’aloe vera, l’echinacea e l’eleuterococco.
L’aloe vera è certamente una pianta che appartiene alla famiglia delle Aloeacee. Questa stimola la risposta delle cellule, deputate alla protezione del nostro corpo, nei confronti di ogni possibile agente patogeno. In più riesce a curare diverse infiammazioni e può far lavorare in maniera ottimale un intestino pigro, ristabilendo la sua funzionalità e riequilibrando la flora batterica e il pH. In questo modo, si può evitare sicuramente di andare incontro a situazioni di stitichezza oppure di diarrea.
Anche l’eleuterococco è necessario per preparare la nostra salute all’autunno. La radice di questa pianta viene usata in erboristeria e viene fatta assumere tramite compresse oppure gocce. L’assunzione regolare dell’eleuterococco consente di poter incrementare il numero dei linfociti, aiutando i meccanismi di difesa di cui sono dotati gli organismi umani.
In questa pianta, chiamata pure Ginseng delle donne, è presente una miscela di alcune sostanze, che sono ad esempio i glucosidi, gli acidi fenolici e le cumarine, che riescono anche a regolare il nostro organismo e ad equilibrare l’energia. L’eleuterococco genera dei miglioramenti nelle prestazioni mentali e fisiche di una persona, non aumentando affatto la tensione nervosa e non creando dei disturbi particolari al sonno.
Molto consigliata, per rendere pronto il nostro corpo all’autunno, è l’echinacea. La radice di questa pianta dunque è costituita in parte da polisaccaridi e, per questa ragione, è dotata di un’eccellente proprietà immunostimolante.
L’echinacea è necessaria allora per provocare una stimolazione del sistema immunitario, aiutando le difese naturali di cui siamo costituiti e allontanando gli attacchi infettivi da parte dei batteri e dei virus, svolgendo in quest’ultimo caso una funzione antivirale.
La pianta contribuisce all’aumento dei leucociti presenti nel corpo, che hanno il compito appunto di fagocitare i principali agenti esterni, responsabili dell’insorgere di malattie e di varie patologie.
Ci sono altre sostanze, che si dovrebbero usare per prepararci correttamente ad affrontare il periodo autunnale. In particolare, vi sono tre oli essenziali, che aiutano il corpo umano a poter stare in salute per combattere i malanni di questa stagione.
Il primo di questi oli è quello di limone, che è un prodotto che viene estratto dal frutto di Citrus Limonum e che consente ad un individuo di poter affrontare nel migliore dei modi dei fenomeni di nervosismo, oppure dei disturbi d’ansia, che sono causati soprattutto dallo stress. L’olio essenziale di limone ha delle capacità antivirali e antibatteriche ed è quindi molto utile per prevenire l’insorgere di determinati fenomeni influenzali e delle infezioni. Questa sostanza ha inoltre una proprietà che viene detta alcalinizzante, grazie alla quale si permette ad un organismo di mantenere ad un livello di equilibrio il pH presente in esso. Se il ph rimane in equilibrio nel corpo, si può scongiurare la proliferazione degli agenti patogeni.
L’olio essenziale di bergamotto è necessario per proteggerci dai pericoli, che porta con sé la stagione autunnale. Innanzitutto questa sostanza è un prodotto antidepressivo, che aiuta chi lo assume a riacquistare serenità e inoltre riduce al massimo gli stati di agitazione e di tensione, grazie al suo essere considerato un calmante.
Anche l’olio essenziale di bergamotto ha delle proprietà antibatteriche e disinfettanti, per le quali, se assunto dall’uomo, riesce ad effettuare un’azione di protezione nei confronti delle tonsille e delle vie respiratorie.
Tra gli oli, consigliati da usare, c’è infine l’eucalipto. Quest’ultimo ha delle proprietà antisettiche, che consentono pure di curare soprattutto delle infezioni, che interessano il cavo orale.
Molto efficaci, per difendere la nostra salute in autunno, sono i funghi medicinali. Tra questi ultimi, molto famoso è lo Shiitaki, che ha delle proprietà immunostimolanti, che consentono di rinforzare le nostre difese immunitarie. Il suo nome deriva dalle parole giapponesi shii, che significa castagno, e tacheke, che sta per fungo. Questa sostanza è commestibile ed ha dei grandi e importanti valori nutrizionali. Lo Shiitaki contiene delle vitamine, che appartengono al gruppo B, degli aminoacidi e dei minerali. Tra questi ultimi sono presenti nel fungo il calcio, il fosforo, il magnesio, il potassio e il ferro.
Lo Shiitaki ha diverse proprietà, che gli consentono innanzitutto, se mangiato, di abbassare la pressione corporea e di riuscire a controllare il grado di colesterolo presente in un organismo. Anche questo fungo riesce a svolgere una funzione alcalinizzante, che permette, come abbiamo già visto, di mantenere in equilibrio il pH presente nel corpo umano. In questo modo, ci si può difendere da diversi tipi di malattie e patologie.
Grazie a questi cibi e all’assunzione delle sostanze e delle piante sopra citate, si può essere in grado di preparare la nostra salute all’autunno. Se ci si cura in maniera preventiva, alimentandosi anche in modo corretto e sano, ci si difende al meglio dai malanni tipici del periodo autunnale e si possono combattere quindi le situazioni di stress, che sono state ovviamente originate dal cambio di stagione.