Fondamentale la collaborazione tra nefrologo e medico di base nella cura della malattia renale policistica autosomica dominante.
Il prof. Antonio Santoro, direttore di nefrologia dell’ospedale S. Orsola Malpighi di Bologna, afferma che il paziente che soffre di
malattia renale policistica autosomica dominante (ADPKD) andrebbe seguito in maniera attenta dallo specialista nefrologo ma anche dal medico di medicina generale. Infatti, le problematiche della
malattia renale policistica autosomica dominante non si limitano solo al rene. Il medico di medicina generale può non conoscere tutte le sfaccettature della
malattia renale policistica autosomica dominante, che è una malattia a carattere sistemico (malattia che interessa diversi organi del corpo). Il compito del nefrologo è quello di guidare, non solo il paziente, ma anche il medico di medicina generale nella scelta degli esami giusti per evidenziare la
malattia renale policistica autosomica dominante. Lo specialista deve valutare se altri organi sono coinvolti e suggerire al paziente i farmaci necessari per evitare, da un lato, la progressione della
malattia renale policistica autosomica dominante e dall’altro la comparsa di una grave insufficienza renale che richiederebbe la dialisi e il trapianto. Nello stesso tempo, il nefrologo dovrebbe evidenziare quelli che sono gli organi bersaglio che possono essere colpiti dalla malattia. Infine, compito del nefrologo è dare dei “primi” consigli in ambito di genetica.
La malattia renale policistica autosomica dominante si trasmette al 50% dei figli. [seodiv] Spesso, al paziente, viene il dubbio che uno dei propri figli possa ereditarla e vuole sapere quando cominciare a fare i controlli ed, eventualmente, a quali esami di carattere genetico sottoporsi. In questo, il nefrologo, insieme al medico di medicina generale, può essere estremamente utile per svelare l’esistenza della malattia in fase precoce e quindi dare avvio a una serie di interventi che possano poi rallentarne il successivo sviluppo. [/seodiv]
Ulteriori approfondimenti qui:
Il rene policistico
Rene policistico autosomico dominante e comparsa di cisti
Malattia renale policistica: controlli clinici
Rene Policistico Autosomico Dominante: manifestazioni renali ed extrarenali
Rene policistico e importanza dei test genetici
ADPKD: problemi urologici