Coronavirus e adolescenti, un rapporto difficile, fatto di insofferenza, frustrazione e ansie, ma l’attività fisica, sebbene tra le mura domestiche, può contribuire in modo significativo a migliorare il benessere psicofisico.
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), almeno un’ora al giorno di movimento, da moderato e vigoroso, fatto almeno 3 volte alla settimana, consente ai giovani tra i 12 e i 16 anni di mantenere uno stato di buona salute e il peso nella norma, oltre che rafforzare l’apparato muscolo-scheletrico. Lo sport permette di aumentare le energie, il benessere generale, migliorare la qualità del sonno, l’autostima, la fiducia in se stessi e scaricare eventuali tensioni.
L’Istituto superiore di sanità ha creato una guida dedicata ai ragazzi di questa fascia d’età per aiutarli continuare a muoversi anche nel rispetto delle regole. Lo sport dovrebbe essere inserito in un programma giornaliero, che comprenda dallo studio agli hobby, il cui obiettivo è anche quello di creare o mantenere abitudini che permettano comunque di scandire il tempo anche in una condizione prolungata di isolamento sociale.
Anche da casa, infatti, è possibile praticare attività fisica. Sul web per esempio si possono trovare molti corsi, ma con un po’ di fantasia ed esperienza si può programmare un allenamento giornaliero. Importante ricordarsi che questo deve cominciare con un riscaldamento e potenziamento muscolare e terminare con uno stretching di 5-10 minuti. L’allenamento ideale dovrebbe comprendere esercizi per la mobilità articolare e per rinforzare la muscolatura.
Coronavirus e adolescenti: esempi di attività fisica
Esempi di attività fisica che può alleggerire il rapporto tra adolescenti e clausura dovuta a coronavirus sono:
- il movimento libero: ballo, salti, stretching
- ginnastica con la musica per mantenere allenate le capacità condizionali (forza, resistenza, velocità) e stimolare gli apparati cardiocircolatorio e respiratorio: vari tipi di ballo come Mango, Zumba, Move Up & Down, Bandera, To Tango con tutorial o in video chat
- salto con la corda con un’intensità e durata variabile in base al proprio livello di allenamento
- corsa sul posto
- addominali
- step, utilizzando come sostituto un gradino delle scale di casa o dei libri
- esercizi con gli oggetti che si hanno a disposizione in casa: ad esempio una scopa per fare esercizi per le spalle; una sedia davanti a un tavolo per fare esercizi per le gambe (seduti sul bordo della sedia alzarsi e sedersi); un pacco di pasta o una bottiglia d’acqua come pesi per fare esercizi per spalle e braccia
- squat: piegamento sulle gambe, partendo da una posizione eretta con spalle, bacino e caviglie allineati sullo stesso asse. Al movimento di discesa, segue quello di risalita. Questo movimento può essere fatto anche appoggiati al muro
- flessioni, sdraiandosi a terra su un tappetino e mettendo le mani appena sotto le spalle con i palmi paralleli al tronco. Le flessioni vanno fatte mantenendo la distanza fra le mani leggermente superiore a quella delle spalle
- ponti per i glutei: sdraiati supini su un tappetino, con le gambe piegate e i piedi posti alla larghezza delle spalle, alzare e abbassare il bacino
- gioco con exergame cioè con quei videogiochi che coniugano il divertimento all’attività motoria.
Cosa possono fare i genitori per promuovere l’attività fisica a questa età?
- Dare il buon esempio: se i genitori sono attivi anche i figli lo saranno.
- Incoraggiarli: spingerli a praticare esercizio fisico in modo graduale e regolare
- Creare luoghi sicuri in cui si possano allenare.
- Limitare l’utilizzo di televisori, PC, tablet e cellulari a un massimo di 2 ore al giorno, oltre al tempo necessario per lo svolgimento dell’attività didattica.
- mantenere i consueti orari per il sonno.
Coronavirus e adolescenti: consigli pratici per le attività trasversali
Alcune attività possono aiutare a rendere meno pesanti le giornate a casa. Se organizzate bene, anzi, queste possono rappresentare opportunità importanti per lo sviluppo e corrette ed educative abitudini che possono consolidarsi nel tempo. Tra le possibili attività trasversali che possono essere consigliate vi sono:
- il gioco con i fratelli/sorelle o con i genitori
- la musica e la lettura
- le attività creative (disegno, pittura, creazioni di oggetti in pasta di sale, ecc.)
- lo svolgimento di alcuni lavori domestici
- l’integrazione dell’attività didattica con altre attività culturali (visitare musei virtuali, scaricare libri e quotidiani, seguire opere teatrali, concerti o webinar di interesse, apprendere a suonare uno strumento musicale, ecc.)
Bibliografia
Covid-19, attività fisica per gli adolescenti a casa. Ministero della Salute